ADVERSUS | AUTO & MOTORI | Una pietra miliare tecnologica per Porsche: la Cayenne diventa elettrica

Una pietra miliare tecnologica per Porsche: la Cayenne diventa elettrica

La nuova Cayenne debutta in due versioni: Cayenne Electric e Cayenne Turbo Electric. Prestazioni da supercar: potenza fino a 850 kW (1.156 CV), accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi e velocità massima di 260 km/h

Una pietra miliare tecnologica per Porsche: la Cayenne diventa elettrica
Una pietra miliare tecnologica per Porsche: la Cayenne diventa elettrica

La Cayenne Electric segna l’inizio di una nuova era per Porsche. Questo SUV completamente elettrico coniuga il DNA di Porsche con una tecnologia all’avanguardia, garantendo una potenza erogata fino a 850 kW (1.156 CV), uno scatto da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi, una potenza di ricarica fino a 400 kW4 e un’autonomia che raggiunge i 642 chilometri. È la Porsche di serie più potente di tutti i tempi e al contempo la più versatile: dinamica su strada, disinvolta nel fuoristrada e confortevole nei lunghi viaggi.

Cayenne è stato il primo modello con cui Porsche ha trasferito la leggenda del Marchio sportivo in un segmento di mercato completamente nuovo. Questo versatile modello sportivo ha ottenuto sin dal suo debutto in anteprima assoluta, nel settembre 2002, un successo straordinario in tutto il mondo. Ora, la Cayenne a trazione completamente elettrica segna l’inizio di una nuova era. “La Cayenne Electric offre prestazioni che si collocano in una dimensione completamente nuova e che si avvalgono delle tecnologie innovative che abbiamo sviluppato nell’ambito motorsport. Definisce nuovi standard di riferimento per il segmento dei SUV, sia in termini di caratteristiche di guida che di ricarica”, ha dichiarato Oliver Blume, Presidente del Consiglio di amministrazione di Porsche AG. “Le straordinarie prestazioni elettriche si uniscono a un’effettiva praticità nell’uso quotidiano. L’eccellente livello di comfort sulle lunghe percorrenze si associa a caratteristiche fuoristradistiche assolutamente impeccabili”. Porsche è una delle case automobilistiche che si sono distinte per la più rapida trasformazione nel 2025, dal momento che circa il 36% delle sue auto sportive vendute nel mondo sono elettrificate. La Cayenne Electric rappresenta il nuovo traguardo di questa storia costellata di successi e va a integrare l’attuale offerta di modelli Cayenne con motore termico e ibrido plug-in, nell’ottica di offrire ai clienti Porsche la massima flessibilità nella scelta dell’alimentazione preferita.

Prestazioni da supercar e livelli di recupero energetico da Formula E
La famiglia di Cayenne completamente elettriche comprende inizialmente due modelli: la Cayenne Electric e la Cayenne Turbo Electric, entrambe con trazione integrale e quindi dotate di Porsche Traction Management elettronico (ePTM).

La Cayenne Turbo accelera da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi e da 0 a 200 km/h in 7,4 secondi, raggiungendo una velocità massima di 260 km/h. Queste poderose prestazioni in modalità elettrica sono rese possibili da un sistema di trazione di nuova concezione che sviluppa una potenza fino a 850 kW (1.156 CV) e fino a 1.500 Nm di coppia motrice quando è attivato il Launch Control. La variante Turbo è dotata di raffreddamento diretto a olio del motore elettrico sull’asse posteriore per garantire un’elevata erogazione continua di potenza ed efficienza. Si tratta di un’innovazione che proviene dal mondo delle corse automobilistiche. Nella modalità di guida normale sono disponibili fino a 630 kW (857 CV). Grazie alla funzione push-to-pass2, è possibile attivare una potenza aggiuntiva di 130 kW (176 CV) per 10 secondi semplicemente premendo un pulsante. Il modello d’ingresso della nuova Cayenne eroga 300 kW (408 CV) in modalità di guida normale e 325 kW (442 CV), con 835 Nm di coppia motrice, quando si attiva il Launch Control. La vettura accelera da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi e raggiunge una velocità massima di 230 km/h.

La Cayenne Electric vanta inoltre valori di recupero energetico ai vertici della categoria, attestandosi ai livelli della Formula E con una potenza di recupero fino a 600 kW. Nell’uso quotidiano, circa il 97% delle manovre di frenata può essere gestito esclusivamente dai motori elettrici, rendendo raramente necessario l’intervento dei freni meccanici ad attrito. Per la Cayenne Turbo è disponibile come optional anche l’impianto frenante in carboceramica (PCCB).

La Cayenne Electric deve gran parte della sua versatilità al telaio. Le sospensioni pneumatiche adattive con sistema PASM di regolazione elettronica degli ammortizzatori sono presenti di serie su entrambi i modelli. La Turbo è dotata anche del differenziale posteriore autobloccante Porsche con sistema PTV Plus di ripartizione della coppia. Per entrambi i modelli è disponibile l’asse posteriore sterzante Porsche, che permette di orientare le ruote posteriori di un massimo di cinque gradi. Inoltre, per la prima volta, è disponibile per il modello di punta anche il sistema Porsche Active Ride. Il sistema di sospensioni attive, già presente nelle berline sportive Porsche e ora utilizzato anche sulla Cayenne, compensa quasi al 100% i movimenti della carrozzeria, assicurando stabilità, dinamicità e comfort eccezionali.

Ricarica innovativa all’insegna della praticità: veloce, affidabile e wireless
Il cuore dei modelli Cayenne completamente elettrici è rappresentato da una batteria ad alta tensione da 113 kWh di nuova concezione, dotata di raffreddamento bidirezionale per una gestione termica ottimale. Ciò si traduce in un’autonomia di percorrenza su ciclo misto WLTP fino a 642 km per la Cayenne Electric e fino a 623 km per la Turbo. Grazie alla tecnologia a 800 Volt, la Cayenne si ricarica con una potenza massima di 390 kW in corrente continua che, in condizioni specifiche, può arrivare fino a 400 kW4. Il SoC (stato di carica) può essere incrementato dal 10 all’80% in meno di 16 minuti1, mentre la ricarica di energia necessaria per un’autonomia di 325 km (Cayenne) o 315 km (Cayenne Turbo) può essere completata in 10 minuti3. Durante lo sviluppo della nuova Cayenne è stata dedicata particolare attenzione all’efficienza della ricarica.

La Cayenne Electric è inoltre la prima Porsche a offrire, come optional, la ricarica induttiva con un sistema di ricarica wireless fino a 11 kW. Per utilizzare il sistema Porsche Wireless Charging è sufficiente parcheggiare la vettura su un’apposita piastra installata a pavimento. Il processo di ricarica si avvia automaticamente.

Nuova estetica degli esterni: all’avanguardia, aerodinamica e inequivocabilmente Cayenne
La Cayenne Electric unisce le proporzioni tipiche del marchio Porsche a un linguaggio stilistico decisamente evoluto. “La nuova Cayenne ha un carattere inconfondibile, che si rifà alla tradizione Porsche e allo stile Cayenne. Abbiamo mantenuto gli elementi di design collaudati e salvaguardato ciò che rende unico questo SUV. Il risultato è un concetto stilistico moderno che proietta la Cayenne verso il futuro”, spiega Michael Mauer, responsabile di Porsche Stile. Tra gli elementi di spicco figurano il cofano ribassato e i sottili proiettori a LED con tecnologia Matrix, che enfatizzano la larghezza della vettura e riuniscono in un unico modulo tutte le funzioni di illuminazione. Anche i parafanghi dal profilo accentuato riprendono lo stile tipico di altri modelli della Casa, al pari della flyline Porsche, l’iconica linea del tetto ad andamento dolcemente spiovente.

Le fiancate si caratterizzano per le portiere prive di cornice e per la marcata increspatura che corre lungo la superficie di queste ultime. Le minigonne laterali hanno un andamento spiccatamente tridimensionale e sono verniciate in Grigio Vulcano metallizzato, mentre nella Cayenne Turbo sono in nero lucido. Lo schema bicolore evidenzia le proporzioni sportive della vettura. I profili dei passaruota, realizzati appositamente per questo modello, ne enfatizzano il carattere fuoristradistico. Nella sezione posteriore, dettagli di grande impatto come la fascia luminosa dal caratteristico effetto 3D e le grafiche animate, nonché la scritta Porsche illuminata, ribadiscono la modernità del linguaggio stilistico. La Cayenne Turbo presenta numerosi elementi a contrasto realizzati nell’esclusivo colore Turbonite, fra cui gli emblemi Porsche, le superfici a vista dei cerchi in lega e i profili dei finestrini laterali. Raffinati inserti in Turbonite valorizzano infine la fascia luminosa e la scritta Porsche.

Per i clienti con esigenze particolari in termini di angolo di attacco e robustezza, è disponibile il pacchetto Off-Road, che prevede una sezione anteriore con geometria modificata per affrontare in sicurezza strade sterrate accidentate, salite o discese particolarmente ripide e terreni particolarmente impegnativi.

Grazie a un coefficiente di resistenza aerodinamica pari a 0,25, la nuova Cayenne Electric è uno dei SUV più aerodinamici della sua categoria, il che offre chiari vantaggi in termini di autonomia e consumo energetico. Il sistema Porsche Active Aerodynamics (PAA) adegua con grande precisione le caratteristiche aerodinamiche della vettura alla situazione di guida e alla velocità di marcia e, oltre a garantire una strategia di regolazione efficiente, contribuisce al comportamento dinamico tipico del Marchio grazie a una maggiore deportanza. Gli elementi aerodinamici attivi includono alette di ventilazione mobili nella parte frontale, uno spoiler adattivo sul tetto e innovative prese d’aria lamellari attive nella parte posteriore della Turbo. Queste ultime estendono i bordi a strappo laterali e migliorano il flusso aerodinamico, aumentando così l’autonomia di percorrenza, soprattutto alle velocità più elevate. Altre soluzioni aerodinamiche includono le prese d’aria Air Curtain nella parte anteriore della carrozzeria, un sottoscocca quasi totalmente chiuso, speciali cerchi Aero e un diffusore nella parte posteriore.

Praticità, comfort e personalizzazione a un livello del tutto nuovo
La nuova Cayenne Electric è più lunga di 55 millimetri rispetto al modello con motore termico. Il nuovo SUV misura 4.985 mm in lunghezza, 1.980 mm in larghezza e 1.674 mm in altezza. La differenza maggiore si riscontra nel passo (3.023 mm), dove un incremento di quasi 13 cm garantisce più spazio per le gambe e comodità senza precedenti per gli occupanti dei sedili posteriori. Il sistema di sedili posteriori è regolabile elettricamente di serie e offre opzioni flessibili di sistemazione della seduta, dalla posizione comfort a quella di carico. La capacità del bagagliaio è compresa tra 781 e 1.588 litri, cui si aggiunge il vano bagagli anteriore da 90 litri. A sottolineare la funzionalità del nuovo modello concorre anche la capacità di traino, che può raggiungere le 3,5 tonnellate a seconda dell’equipaggiamento.

All’interno, le nuove modalità Mood trasformano l’abitacolo in uno spazio esperienziale che si adatta all’umore e alla situazione. A seconda del programma selezionato, cambiano la posizione dei sedili, l’illuminazione, la climatizzazione, il profilo sonoro e l’estetica dei display. Il tetto panoramico scorrevole con Regolazione Variabile della Luminosità attraverso una pellicola a cristalli liquidi ad azionamento elettrico conferisce una sensazione di spaziosità. Un altro punto di forza è il nuovo riscaldamento a pannelli: non riscalda solo i sedili, ma anche ampie superfici di contatto come i braccioli e i rivestimenti delle portiere. La gamma di dotazioni di comfort è completata da luci diffuse nell’abitacolo che comprendono un sistema di illuminazione di comunicazione: una fascia luminosa animata accoglie i passeggeri quando salgono a bordo e visualizza i diversi stati del veicolo, come ad esempio il processo di ricarica.

La Cayenne non è mai stata così personalizzabile come il nuovo modello completamente elettrico. I clienti possono scegliere tra 13 colori standard, nove profili dei cerchi di dimensioni da 20 a 22 pollici, 12 configurazioni per gli interni, fino a cinque pacchetti interni e fino a cinque pacchetti di finiture. Grazie a Porsche Exclusive Manufaktur, alla gamma ampliata di tonalità esterne Paint to Sample e al programma Sonderwunsch, i clienti possono inoltre personalizzare la propria Cayenne in base ai loro desideri, scegliendo tra una vasta gamma di opzioni fino a ottenere un modello assolutamente unico.

La gamma di segnatempo realizzati su misura da Porsche Design è stata ampliata per includere anche la gamma di modelli SUV. I clienti Cayenne possono ora ordinare dal produttore svizzero di orologi Porsche un pezzo personalizzato nei minimi dettagli a seconda della vettura scelta.

Porsche Driver Experience: il display più grande mai visto su una Porsche
Per quanto riguarda la digitalizzazione, la Cayenne Electric porta l’esperienza di guida a un livello superiore. Al centro della nuova Porsche Driver Experience si colloca il Flow Display, un pannello OLED elegantemente ricurvo che si integra perfettamente nella console centrale e consente una perfetta separazione tra lo schermo e le aree di controllo delle funzioni della vettura. Il tutto è completato da un quadro strumenti completamente digitale con tecnologia OLED da 14,25 pollici e da uno schermo opzionale da 14,9 pollici per il passeggero. Insieme, queste unità creano la più grande area di visualizzazione mai vista su una Porsche. Per la prima volta nella Cayenne è disponibile anche un head-up display con tecnologia AR, che riproduce visivamente un’area di visualizzazione di 87 pollici 10 metri davanti alla vettura. Tutti i display sono perfettamente integrati nella struttura degli interni. Sono invece analogici i tasti e i comandi delle funzioni utilizzate più di frequente, come il climatizzatore e il volume dell’audio. Inoltre, è stato sviluppato un supporto per la mano che consente al conducente di utilizzare in modo ergonomico gli elementi digitali e analogici, anche in situazioni di guida particolarmente dinamiche.

La nuova Porsche Digital Interaction si articola in una filosofia operativa e un linguaggio stilistico digitali volti ad ampliare la Porsche Driver Experience e orientati alla personalizzazione e a un rapido accesso alle funzioni. Grazie ai widget è possibile accedere alle funzioni preferite, mentre l’app Themes consente di personalizzare lo schema cromatico di tutti i display. Attraverso il Porsche App Centre è possibile integrare direttamente nel sistema della vettura numerose app di terze parti. L’esperienza digitale si eleva ulteriormente grazie alle svariate funzionalità di streaming e gaming. A tutto ciò contribuisce anche il nuovo Voice Pilot: grazie all’Intelligenza Artificiale, è in grado di comprendere richieste complesse e interconnesse, riconoscendo il contesto e rispondendo come un vero interlocutore. Inoltre, consente di gestire la navigazione in modo intuitivo e di accedere a un’ampia base di informazioni online. Con la Porsche Digital Key, lo smartphone e lo smartwatch si trasformano in chiavi dell’auto che possono essere condivise digitalmente con un massimo di sette altri utenti.

Nuovi standard grazie all’elettrificazione: un tris di powertrain oltre il 2030
La nuova Cayenne Electric va ad aggiungersi alla gamma di sistemi di trazione già disponibili, che continueranno ad essere proposti anche in futuro in tutto il mondo. “In Porsche, la priorità assoluta è ispirare i clienti. Con l’elettrificazione della Cayenne raggiungiamo un nuovo livello di prestazioni che definisce gli standard per il futuro. Allo stesso tempo, continueremo a migliorare la Cayenne introducendo efficienti sistemi di trazione ibridi e a combustione anche nel prossimo decennio”, commenta Matthias Becker, membro del Consiglio di Amministrazione e responsabile Vendite e Marketing. “Questa strategia vale anche per l’intera gamma di modelli Porsche: in ogni segmento in cui siamo presenti, i clienti potranno scegliere in futuro tra sistemi completamente elettrici e motori termici”.

I modelli Cayenne completamente elettrici possono essere ordinati già da ora. I prezzi IVA inclusa e con equipaggiamento specifico per il Paese partono da 108.922 euro per la Cayenne e da 169.545 euro per la Cayenne Turbo in Italia.

1 Tempo di ricarica della Cayenne in corrente continua (CC), con potenza di ricarica massima dal 10% SoC fino all’80% SoC in condizioni ottimali (stazione di ricarica rapida CCS con >390 kW, >850 V, >520 A, più una temperatura della batteria di 15 °C, stato di carica iniziale del 9% e autonomia residua <60 km).
2 Il livello di carica della batteria e la temperatura della batteria possono influire sulle prestazioni del sistema push-to-pass.
3 Autonomia della Cayenne con ricarica successiva di 10 minuti in corrente continua (CC) alla massima potenza di ricarica in condizioni ottimali (stazione di ricarica rapida CCS con > 390 kW, > 850 V, > 520 A, temperatura della batteria di 15 °C, stato di carica iniziale del 9% e autonomia residua < 60 km), basata sul consumo WLTP di un veicolo con equipaggiamento standard secondo quanto previsto per la Germania.
4 Potenza di ricarica della Cayenne in condizioni specifiche presso una stazione di ricarica rapida CCS con > 400 kW, > 850 V, > 520 A, stato di carica iniziale pari al 45% – 48% e temperatura della batteria compresa tra 40 °C e 42 °C. Potenza di ricarica massima in corrente continua (CC) in caso di ricarica dal 10% SoC fino all’80% SoC in condizioni ottimali: 390 kW (stazione di ricarica rapida CCS con > 390 kW, > 850 V, > 520 A, temperatura della batteria di 15 °C, stato di carica iniziale del 9% e autonomia residua < 60 km).

Se ti è piaciuto questo articolo, non perdiamoci di vista. Aggiungi ADVERSUS ai tuoi preferiti

NOVITÀ SU ADVERSUS.IT