
Pochi gruppi muscolari definiscono una fisicità potente come le spalle. Deltoidi pieni e rotondi non solo ti rendono più largo, ma completano la tua struttura, bilanciano la parte superiore del corpo e donano quell’aspetto “largo” inconfondibile. Che tu stia cercando un classico effetto a V o pura forza negli esercizii, il segreto è capire come funzionano le spalle e allenare ogni parte con attenzione.
Anatomia del deltoide: tre capi, una missione
Il muscolo deltoide è formato da tre capi distinti, ognuno con una funzione specifica. Per costruire spalle complete e tridimensionali, è necessario allenare tutti e tre.
- Deltoide anteriore (frontale):
Situato nella parte anteriore della spalla, è responsabile del sollevamento del braccio in avanti (flessione della spalla). È fortemente attivato durante i movimenti di spinta, come la distensione sopra la testa o la panca inclinata. - Deltoide laterale (laterale/medio):
Questo è il capo che conferisce larghezza e rotondità. Abduce il braccio (lo solleva lateralmente) e crea quell’aspetto “a coppa” quando è ben sviluppato. - Deltoide posteriore (posteriore):
Situato nella parte posteriore della spalla, estende e ruota esternamente il braccio. I deltoidi posteriori bilanciano lo sviluppo della spalla, supportano la postura e prevengono infortuni, ma spesso vengono trascurati nell’allenamento.
I tre esercizi migliori per le spalle
1. Distensioni sopra la testa con bilanciere (seduto)
Focus principale: Deltoide anteriore e laterale
La distensione sopra la testa è il re indiscusso per costruire spalle forti e voluminosi. Permette di sollevare carichi importanti lungo un ampio arco di movimento, coinvolgendo tutte e tre le teste del deltoide e rinforzando tricipiti e trapezio superiore. La versione seduta stabilizza il corpo, costringendo i deltoidi a lavorare davvero.
Esecuzione:
- Siediti su una panca con schienale.
- Impugna il bilanciere all’altezza delle spalle, con una presa leggermente più larga della larghezza delle spalle.
- Spingi il bilanciere verso l’alto fino a completa estensione delle braccia, evitando eccessive curvature della schiena.
- Abbassa lentamente il bilanciere alla posizione iniziale.
Consiglio: Mantieni i gomiti leggermente davanti al bilanciere in tutto il movimento: protegge l’articolazione della spalla e mantiene la tensione sui deltoidi.
2. Alzate laterali con manubri
Focus principale: Deltoide laterale
Per scolpire la classica forma “a cannone” delle spalle, le alzate laterali sono imbattibili. Isolano perfettamente i deltoidi laterali e aiutano a creare ampiezza visiva.
Esecuzione:
- In piedi, impugna un manubrio per mano con i palmi rivolti verso il corpo.
- Con un leggero piegamento dei gomiti, solleva le braccia lateralmente fino a portarle parallele al pavimento.
- Abbassa lentamente, senza usare slancio.
Consiglio: Inclina leggermente il busto in avanti e guida il movimento con i gomiti invece che con le mani. Così la tensione rimane sui deltoidi laterali, non sui trapezi.
3. Rematore per deltoidi posteriori su panca inclinata
Focus principale: Deltoide posteriore
I deltoidi posteriori sono fondamentali per uno sviluppo equilibrato delle spalle e per rafforzare la parte alta della schiena. La versione con panca inclinata permette di usare carichi più pesanti senza affaticare la zona lombare, attivando i deltoidi posteriori in modo mirato.
Esecuzione:
- Sdraiati a pancia in giù su una panca inclinata di 30–45°.
- Impugna i manubri con presa neutra, braccia distese verso il basso.
- Tira i manubri lateralmente e leggermente all’indietro, guidando il movimento con i gomiti.
- Contrai i deltoidi posteriori in alto per 1–2 secondi prima di abbassare lentamente.
Consiglio: Mantieni i pollici leggermente rivolti verso l’interno (pollici verso l’alto o piccoli in avanti). Questo sposta la tensione direttamente sui deltoidi posteriori e non sui trapezi.
Routine completa per le spalle
Riscaldamento:
- 5–10 minuti di cardio leggero
- Esercizi di mobilità per le spalle, band pull-aparts, 2 serie leggere di alzate laterali
Allenamento
| Esercizio | Serie | Ripetizioni | Recupero |
| Distensioni sopra la testa con bilanciere (seduto) | 4 | 6–8 | 90 sec |
| Alzate laterali con manubri | 4 | 10–15 | 60 sec |
| Alzate per deltoidi posteriori su panca inclinata | 4 | 10–12 | 60 sec |
| Facoltativo finisher: Alzate frontali ai cavi | 3 | 12–15 | 45 sec |
Note sull’allenamento
- Frequenza: Allenare le spalle due volte a settimana. Una volta con focus sui pesi (distensioni) e una più leggera con focus sull’isolamento.
- Tempo: Controlla il movimento, soprattutto la fase eccentrica (abbassamento). Più tempo il muscolo resta sotto tensione, maggiore sarà l’ipertrofia.
- Progressione: Aumenta i pesi solo quando puoi mantenere la forma perfetta e l’intero arco di movimento.
Spalle forti e bilanciate non si costruiscono solo sollevando pesi: richiedono allenamenti intelligenti, costanza e precisione. Impara questi tre esercizi, mantieni la disciplina nella tecnica e svilupperai deltoidi forti e proporzionati – davanti, lateralmente e dietro.















