ADVERSUS | FITNESS | Introduzione all’allenamento con i pesi

Introduzione all’allenamento con i pesi

Se hai meno di 20 anni e stai pensando di iniziare a frequentare la palestra per migliorare il tuo fisico, aumentare la massa muscolare o semplicemente diventare più forte, sappi che sei sulla strada giusta

Introduzione all’allenamento con i pesi
Introduzione all’allenamento con i pesi

Se hai meno di 20 anni e stai pensando di iniziare a frequentare la palestra per migliorare il tuo fisico, aumentare la massa muscolare o semplicemente diventare più forte, sappi che sei sulla strada giusta. L’allenamento con i pesi può avere un impatto positivo enorme sul tuo corpo e sulla tua mente, ma per ottenere risultati veri servono conoscenza, pazienza e soprattutto costanza.

Questo articolo ti guiderà passo dopo passo: è pensato per chi non ha mai messo piede in palestra, ma vuole iniziare con il piede giusto, evitando errori e false credenze.

Come crescono i muscoli: la fisiologia dell’ipertrofia

Quando ti alleni in palestra e sollevi dei pesi, stai in realtà creando piccoli “danni controllati” alle fibre muscolari. Queste micro-lacerazioni vengono poi riparate dal corpo durante il recupero, rendendo le fibre muscolari più grandi e resistenti di prima. Questo processo si chiama ipertrofia muscolare.

Affinché questo avvenga, servono quattro elementi fondamentali: uno stimolo meccanico sufficiente, cioè un carico che costringa il muscolo ad adattarsi; una alimentazione adeguata, ricca di proteine e calorie; un recupero efficace, perché i muscoli crescono soprattutto fuori dalla palestra, e non mentre ti alleni; e infine una progressione nel tempo, aumentando gradualmente i pesi o il volume di lavoro.

A che età è giusto iniziare?

Una delle domande più frequenti tra i più giovani è se l’allenamento con i pesi sia pericoloso in età adolescenziale. La risposta, se si segue un approccio corretto, è no.

Allenarsi con i pesi non è dannoso, a patto che si rispettino le regole di base e si lavori sotto supervisione, soprattutto all’inizio. Tuttavia, la maggior parte degli esperti consiglia di aspettare almeno i 14 anni, cioè quando la pubertà è già avviata e il corpo comincia a produrre più testosterone, un ormone fondamentale per lo sviluppo della massa muscolare e della forza.

Prima di questa età, è consigliabile puntare su esercizi a corpo libero, attività che migliorino la coordinazione e la postura, e imparare le basi del movimento corretto.

I principi fondamentali dell’allenamento con i pesi

Prima di iniziare, è importante chiarire alcuni concetti che sentirai spesso in palestra. Una ripetizione è un singolo movimento completo di un esercizio, come ad esempio un piegamento sulle braccia. Un certo numero di ripetizioni forma una serie, e tra una serie e l’altra si effettua una pausa di recupero, che può variare da 30 secondi a 2 minuti, in base all’obiettivo.

Due parole molto usate sono volume e intensità: il primo indica quanto lavoro svolgi (numero di serie, ripetizioni e carico), mentre la seconda rappresenta quanto è pesante il peso rispetto alla tua forza massima. Per un principiante, l’obiettivo non è sollevare il massimo possibile, ma imparare a eseguire gli esercizi in modo sicuro ed efficace.

Com’è strutturato un allenamento?

Un buon allenamento per chi è alle prime armi inizia sempre con un breve riscaldamento, che può essere fatto con tapis roulant, cyclette o esercizi a corpo libero. Serve a preparare il corpo e ridurre il rischio di infortuni.

Dopodiché si passa agli esercizi multiarticolari, cioè quelli che coinvolgono più gruppi muscolari contemporaneamente, come squat, panca piana, rematore, trazioni e varianti dello stacco da terra. Questi movimenti sono fondamentali soprattutto per i principianti per sviluppare forza e massa in modo equilibrato.

Alla fine dell’allenamento si possono inserire alcuni esercizi di isolamento, mirati a gruppi muscolari specifici come bicipiti, tricipiti o quadricipiti. Infine, un breve defaticamento e qualche minuto di stretching aiutano a chiudere l’allenamento in modo ottimale.

Costruire muscoli con il cibo giusto

L’alimentazione è l’altra faccia della medaglia: non puoi pensare di costruire muscoli se non nutri il corpo in modo adeguato. Immagina che i pesi siano il martello e l’alimentazione i mattoni: senza uno dei due, non costruisci niente.

I tre macronutrienti fondamentali sono: le proteine, che servono a costruire e riparare i muscoli; i carboidrati, che ti forniscono l’energia per allenarti e recuperare; e i grassi sani, che regolano ormoni come il testosterone e supportano molte funzioni vitali.

Le proteine si trovano in carne, pesce, uova, latticini, legumi e in alcuni integratori come le whey. I carboidrati sono in alimenti come pane, pasta, riso, patate e frutta. I grassi sani, invece, provengono da olio extravergine d’oliva, frutta secca, avocado, uova e pesce grasso.

Anche il timing dei pasti può aiutare. È importante non saltare la colazione, mangiare un pasto equilibrato prima dell’allenamento (circa 1-2 ore prima) e fare uno spuntino proteico e ricco di carboidrati subito dopo, per favorire il recupero. In generale, 4 o 5 pasti al giorno ben distribuiti sono un’ottima base.

E gli integratori?

Per chi comincia, gli integratori non sono affatto indispensabili. Se la tua alimentazione è varia e completa, potresti non averne bisogno. Le proteine in polvere possono essere utili solo se fai fatica a raggiungere il fabbisogno giornaliero con il cibo. La creatina monoidrato può essere considerata dopo alcuni mesi di allenamento serio e costante. I multivitaminici, invece, possono aiutare solo in caso di carenze evidenti o diete molto sbilanciate.

Gli errori più comuni da evitare

Uno degli errori più frequenti è saltare i pasti o mangiare troppo poco, pensando magari che “meno cibo = più risultati”. In realtà, se non dai energia e nutrienti al tuo corpo, non costruirà muscoli. Anche l’ossessione per la “dieta pulita al 100%” può essere controproducente: non è necessario essere perfetti. Una pizza o un gelato ogni tanto non rovineranno i tuoi progressi.

Infine, evitare di copiare le diete o gli allenamenti dei bodybuilder professionisti: hanno anni di esperienza, genetica favorevole e, in molti casi, usano sostanze non adatte (né legali) per un principiante.

Dopo quanto tempo si vedono i risultati?

È normale voler vedere risultati subito, ma il corpo ha i suoi tempi. Dopo circa 4-6 settimane, potresti iniziare a sentirti più forte, più attivo, con una postura migliore. I primi veri cambiamenti visibili arrivano in genere dopo 2-3 mesi, e se continui con costanza, dopo 6 mesi potresti già notare differenze notevoli.

Ovviamente ogni corpo è diverso: l’età, la genetica, il livello di partenza e lo stile di vita influenzano molto la velocità dei risultati. Ma una cosa è certa: chi è costante, migliora sempre.

Un ultimo consiglio, soprattutto per i più giovani

Se hai meno di 18 anni, prima di iniziare l’allenamento con i pesi è buona norma parlare con il tuo medico. Anche se ti senti in forma, un semplice controllo può escludere eventuali problemi articolari, posturali o cardiaci, e ti aiuterà ad affrontare gli allenamenti con più tranquillità. Oltre che una scelta saggia, è anche un segno di maturità e responsabilità verso il tuo corpo.

Iniziare ad allenarsi in palestra è una delle scelte più importanti che puoi fare per il tuo futuro. Ti renderà più forte fisicamente e mentalmente, aumenterà la tua fiducia e ti insegnerà cosa significa davvero impegnarsi per un obiettivo.

Se ti è piaciuto questo articolo, non perdiamoci di vista. Aggiungi ADVERSUS ai tuoi preferiti

NOVITÀ SU ADVERSUS.IT