
Settembre è il mese perfetto per ricominciare con energia. Dopo l’estate, in cui spesso si perde un po’ di costanza, arriva il momento giusto per ripartire con allenamento, alimentazione e buone abitudini. O, e questo sarà l’oggetto del nostro articolo, inziare per la prima volta ad allenarsi e a seguire una dieta rivolta alla crescita muscolare.
Se non ti sei mai allenato seriamente, o l’hai fatto solo a periodi, questa guida ti aiuterà a iniziare senza errori e con obiettivi realistici.
La scienza dell’allenamento: come crescono i muscoli
Allenarsi non significa solo “fare fatica”: il corpo reagisce agli allenamenti in modi precisi e prevedibili. Per chi non avesse esperienza con i principi su cui si basano gli allenamenti e la dieta per la crescita muscolare vale la pena approfondire concetti come ipertrofia, aumento di forza, alimentazione iperoteica.
Ipertrofia (aumento della massa muscolare)
Quando sollevi pesi, i muscoli subiscono delle micro-lesioni che il corpo ripara rendendoli più forti e grandi. È così che avviene la crescita muscolare.
Forza
All’inizio, i miglioramenti derivano soprattutto dal sistema nervoso, che impara a “reclutare” meglio le fibre muscolari. Per questo i principianti notano rapidamente un aumento di forza anche prima che i muscoli inizino a diventare più grossi. Poi quando inizia il processo di crescita muscolare, la forza aumenta di conseguenza.
Principio di progressione
Per migliorare costantemente, è fondamentale aumentare gradualmente la difficoltà: più peso, più ripetizioni, meno recupero o esercizi diversi. Senza progressione, i risultati si fermano.
Alimentazione e riposo: i due pilastri fondamentali
Allenarsi senza curare alimentazione e recupero porta a risultati scarsi.
Alimentazione
- Proteine: essenziali per costruire muscoli (carne, pesce, uova, legumi).
- Carboidrati: danno energia (riso, pasta possibilmente integrale, patate, frutta).
- Grassi sani: aiutano ormoni e articolazioni (olio d’oliva, noci, avocado, pesce grasso).
- Idratazione: almeno 2 litri d’acqua al giorno.
Il segreto è la costanza: non serve la dieta perfetta, basta un’alimentazione equilibrata e sostenibile.
Riposo
I muscoli crescono non durante gli allenamenti, ma fuori dalla palestra, quando dormi e ti riposi. Punta a 7-9 ore di sonno a notte e non allenarti eccessivamente: il rischio è l’overtraining, che porta stanchezza e infortuni.
Linee guida per principianti
Allenamento
- Frequenza: 3-4 volte a settimana.
- Full-body: allenamenti che coinvolgono tutto il corpo.
- Esercizi fondamentali: squat, panca, stacchi, rematore, military press, trazioni.
- Progressione: aumenta gradualmente peso o ripetizioni.
- Cardio: 2-3 volte a settimana (camminata veloce, bici, HIIT).
Alimentazione
- 1,6-2 g di proteine per kg di peso corporeo.
- Carboidrati complessi e grassi sani nella giusta misura.
- Privilegia i cibi naturali, concediti qualche sfizio per non perdere motivazione.
Stile di vita
- Sonno: almeno 7-9 ore.
- Routine: stessi giorni e orari per allenamento e pasti.
- Pazienza: i primi risultati visibili arrivano in 8-12 settimane.
Cosa aspettarti: la timeline dei risultati
- Prime 2-3 settimane: più energia e motivazione, primi aumenti di forza.
- Entro 8 settimane: corpo più tonico, postura migliore, resistenza aumentata.
- Dopo 3-6 mesi: crescita muscolare evidente, forza solida, maggiore fiducia in sé stessi.
Il momento di iniziare è adesso
Settembre è l’occasione perfetta per cambiare davvero. Non servono attrezzature costose o diete complicate: bastano costanza, alimentazione equilibrata e sonno di qualità. Immaginati la prossima estate con un corpo più forte, sano e sicuro: il percorso comincia oggi.
ADVERSUS