ADVERSUS | MODA | Mugler Primavera Estate 2026 – Un’indagine sulla seduzione e la dualità

Mugler Primavera Estate 2026 – Un’indagine sulla seduzione e la dualità

Sin dal tableau d’apertura, la collezione è apparsa come un’invocazione – la resurrezione della showgirl, eterno emblema di spettacolo e autodeterminazione. Stardust Aphrodite ne ha…

Mugler collezione primavera estate 2026 - Photo courtesy of Mugler
Mugler collezione primavera estate 2026 – Photo courtesy of Mugler

Parigi, ancora una volta, è caduta sotto l’incantesimo di Mugler. Con The Obscure Object of Desire: A Trilogy of Glorified Clichés, la maison ha svelato il primo capitolo – Stardust Aphrodite – trasformando uno spazio oscuro in un sogno di contrasti, dove l’architettura brutalista si dissolveva nell’intimità morbida di un boudoir. È qui, tra ombra e luce, che Mugler ha ridefinito la grammatica della seduzione per una nuova era.

Mugler collezione primavera estate 2026 - Photo courtesy of Mugler
Mugler collezione primavera estate 2026 – Photo courtesy of Mugler

Sin dal tableau d’apertura, la collezione è apparsa come un’invocazione – la resurrezione della showgirl, eterno emblema di spettacolo e autodeterminazione. Stardust Aphrodite ne ha tracciato la genealogia tra mito e cinema: dalla divina Afrodite alla fatale Salomé, dalla Lili Marlene androgina di Marlene Dietrich alla Lola di Fassbinder, fino all’archetipo della Last Showgirl. Ogni musa oscillava tra potere e vulnerabilità, incarnando ciò che la collezione stessa voleva esplorare – i paradossi del desiderio e le lucenti dualità della mistica femminile.

Mugler collezione primavera estate 2026 - Photo courtesy of Mugler
Mugler collezione primavera estate 2026 – Photo courtesy of Mugler

Fedele al DNA della maison, la direzione creativa di Mugler ha abbracciato la contraddizione come atto di liberazione. La fantasia collide con la realtà; l’ornamento incontra l’austerità; la nostalgia danza con il futurismo. Il risultato è un dialogo ipnotico tra gli opposti – una riconciliazione di buono e cattivo gusto, oscurità e luce, tenuta insieme dall’energia iconoclasta che da sempre definisce Mugler.

Mugler collezione primavera estate 2026 - Photo courtesy of Mugler
Mugler collezione primavera estate 2026 – Photo courtesy of Mugler

I capi stessi sono apparsi come contraddizioni viventi. La pelle nuda diventa tessuto; il corpo, una tela di architettura sensuale. Le silhouette corsettate richiamano la scultorea clessidra che Mugler ha perfezionato decenni fa, solo per essere decostruita in jersey fluido o riassemblata in forme frammentate e futuristiche. Satin liquidi in pastello si alternano a ricami opachi color carne, mentre piume e frange sfrangiate scivolano in movimento performativo – la showgirl reinventata, non più oggetto di fantasia, ma protagonista consapevole del proprio spettacolo.

Mugler collezione primavera estate 2026 - Photo courtesy of Mugler
Mugler collezione primavera estate 2026 – Photo courtesy of Mugler

Poi, la luce cambia – e ci ricorda che, nel mondo di Mugler, il glamour non è semplice ornamento ma provocazione. Sotto riflessi enigmatici, la sfilata pulsa come un manifesto: propone il glamour come ribellione, come antidoto allo stato di torpore culturale in cui siamo caduti. Qui, la seduzione non è sottomissione né superficie: è un linguaggio di autoaffermazione.

Mugler collezione primavera estate 2026 - Photo courtesy of Mugler
Mugler collezione primavera estate 2026 – Photo courtesy of Mugler

Stardust Aphrodite è più di una collezione – è l’inizio di una trilogia che promette di sezionare la natura stessa del desiderio. Recuperando il mito della showgirl, Mugler ci invita a riscoprire la bellezza nella contraddizione, il fascino dell’artificio e la forza nella performance del sé.

Alla fine, Mugler fa ciò che sa fare meglio: trasformare i cliché in costellazioni. La showgirl torna a vivere – non come reliquia dello spettacolo, ma come cuore luminoso del glamour contemporaneo.

Se ti è piaciuto questo articolo, non perdiamoci di vista. Aggiungi ADVERSUS ai tuoi preferiti

NOVITÀ SU ADVERSUS.IT